La compagnia aerea italiana sta accelerando la sua strategia di espansione: nuovi aerei sono previsti per il 2026, insieme alle tecnologie Navitaire volte a migliorare vendite, prezzi e soddisfazione del cliente. Naturalmente, anche l'attuale questione relativa al nome è in fase di valutazione.
Aeroitalia firma un contratto di locazione per cinque aerei Boeing 737-8
Aeroitalia è in espansione e impegnata nell'innovazione. Abbiamo fatto un patto con Air Lease Corporation (ALC) per prendere in affitto cinque Boeing 737-8 nuovi di zecca. Li stanno costruendo alla Boeing a Renton, Washington. Dovrebbero arrivare tra la fine del 2026 e la metà del 2027, e non vediamo l'ora di aggiungerli alla nostra flotta.
Collaborazione rafforzata con Navitaire (Amadeus)
Aeroitalia ha anche detto che lavorerà ancora di più con Navitaire, una società del gruppo Amadeus. L'idea è di creare nuovi sistemi digitali per rendere il lavoro più semplice e offrire un servizio migliore ai clienti.
L'architettura cloud-native della piattaforma garantisce scalabilità ed efficienza, mentre funzionalità come AppCenter migliorano la velocità e la fruibilità per agenti di vendita e operatori.
Software per prezzi, fidelizzazione clienti e contabilità
Aeroitalia integrerà anche le offerte aggiuntive di Navitaire per la flessibilità dei prezzi, le iniziative di fidelizzazione clienti (Navitaire Loyalty) e il monitoraggio finanziario (SkyLedger). Queste soluzioni consentiranno adeguamenti immediati di prezzi e servizi extra, lo sviluppo di iniziative di fidelizzazione flessibili e basate sui dati e un controllo tempestivo delle operazioni finanziarie, garantendo una visibilità chiara e un controllo preciso.
La questione del marchio Air Italy
In una situazione complicata in materia di marchi, la crescita di Aeroitalia è degna di nota. L'articolo di Leonard Berberi sul Corriere della Sera fa luce su una disputa legale che riguarda il nome di una compagnia aerea. Sembra che un tribunale abbia stabilito che Aeroitalia suona troppo simile ad Alitalia. Quindi, Aeroitalia dovrà cambiare nome entro il 1° gennaio 2026. Per risolvere la questione, hanno registrato il marchio Air Italy all'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi. Questo marchio, precedentemente associato alla società Meridiana, ora liquidata, è ancora in fase di valutazione. Sebbene la registrazione sia in fase di valutazione, gli esperti legali suggeriscono che il marchio possa già essere utilizzato in Italia, mentre i liquidatori di Air Italy si riservano il diritto di difendere i propri interessi, osservando che qualsiasi utilizzo successivo non implica un collegamento con la precedente compagnia aerea. Contemporaneamente, Aeroitalia ha anche registrato il marchio "Fly Italic", fornendo una valida alternativa in caso di ulteriori complicazioni legali.
Notizia recientes
Descargo de responsabilidad: findnfly è una piattaforma di prenotazione biglietti online con sede negli Stati Uniti. Agisce come intermediario tra clienti e fornitori di servizi di viaggio. Tuttavia, non fa alcuna promessa in merito alla disponibilità, ai prezzi o alla qualità dei servizi offerti. L'obiettivo principale di findnfly è quello di mettere in contatto i viaggiatori con le compagnie aeree. A questo punto, i prezzi dei biglietti potrebbero variare prima dell'emissione. In caso di domande o problemi, fare riferimento alle informazioni sulla pagina Contattaci. (https://www.findnfly.com//it/contattaci).
©Derechos de autor findnfly. Todos los derechos reservados