Quanto è sicura Swiss Air?- Esplora il registro della sicurezza

In termini di sicurezza e comfort per i passeggeri, la compagnia aerea svizzera è la prima scelta dei passeggeri. Sebbene il suo posizionamento esatto nelle classifiche di sicurezza possa variare di anno in anno, come dimostra la sua occasionale assenza dall'elenco delle principali compagnie aeree europee, la compagnia aerea è riconosciuta per la sua eccezionale qualità del servizio e il suo impegno per la sicurezza, che comprende l'utilizzo delle più recenti tecnologie aeronautiche e rigorosi programmi di addestramento dei piloti.

Analisi Storica e Statistica degli Incidenti e Inconvenienti

Il primo rimedio per determinare la sicurezza di SWISS è indagare in dettagli suo storico incidenti ed inconvenienti. Questa strategia prende in considerazione il concetto che le prestazioni passate di sicurezza, siano comprensibili osservatori attuali;

  • Fonti dei dati:

ICAO (International Civil Aviation Organization) Database Coletta'nformatione sugli incidenti aerei a livello internazionale.

  • IATA (International Air Transport Association): Inventario degli incidenti accaduti alle compagnie aeree aderenti, ovviamente anche alla SWISS.
  • NTSB and EASA: Official reports on accidents and investigations involving SWISS aircrafts, in particular if flying in or from the United States or Europe.
  • Aviation Safety Network (ASN): Pubblico e pregno di dati fondata sulla base della quale si può contare un elenco esauriente mondiale delle vicende “incidentali” e “incidenti”, il cui rapporto, spesso sono disponibili.

Valutazione delle Certificazioni e Audit di Sicurezza

La sicurezza è anche al di là degli incidenti accaduti, è passato anche alla conformità degli standard attuali. Particolari importanza sono assunte le certificazioni e gli audit fissati da terze parti in quanto gli stessi sono in grado di scegliere la compagnia aerea sulla base delle norme internazionali cui la si deve uniformare.

  • Certificazioni chiave:

Certificazioni EASA: SWISS, infatti, essendo una compagnia aerea europea è soggetta alle regula­zioni dell'EASA. Ciò significa quindi che deve rispettare procedure operativo e di manutenzione estremamente rigorose. L'EASA ritira regolarmente e audita rispetto alla conformità.

  • Siti web di rating:  

AirlineRatings.com: Questo sito tiene d'occhio la sicurezza delle compagnie aeree prendendo in considerazione un punteggio da una a sette stelle, in base a diversi parametri tra cui anche l'adesione a IOSA e l'albo degli incidenti. SWISS è sempre stato collocato al miglior gradino (sette stelle).

Jacdec (Jet Airliner Crash Data Evaluation Centre): Jacdec pubblica un rating annuale di sicurezza, che fornisce la classifica delle 100 compagnie aeree più sicure al mondo sulla base di registri storici e operativi. SWISS figura costantemente nella top.

Qualità della Flotta e Programmi di Manutenzione

La sicurezza di un volo è bilanciata in gran parte da stabilità e manutenzione dell'aereo.

  • Età dell flotta: Un determinante dell'età media degli aerei di SWISS serve da buon indicatore. Una flotta moderna come quella di SWISS che consiste in aeromobili di ultima generazione come l'Airbus A320neo, A220, Boeing 777-300ER, molto spesso comprende le più avanzate tecnologie concernenti il settore della sicurezza.
  • Programmi di manutenzione: è necessario capire se con la compagnia aerea si gesta in proprio la manutenzione oppure se si contattano società verificate. SWISS, società del Gruppo Lufthansa, dispone di uno dei più importanti Hub di smistamento, manutenzione, riparazioni che ecc. (MRO) più moderni e-riconosciuti al mondo, Lufthansa Technik. I programmi di manutenzione SWISS sono severi e conservano regolarmente ogni standard richiesto da coloro di regolamentazione autorità.

Addestramento dell'Equipaggio e Cultura della Sicurezza

La sicurezza c'entra molto anche il fattore umano. In primo luogo addestramento e cultura aziendale sono importanti.

  • Semifinale: Qualità dei programmi di addestramento: è fondamentale la qualità dei programmi di formazione per piloti e assistenti di volo. I piloti di SWISS partecipano a voli di training fatti per garantire rispondenza boschi di winds, voli di addestramento in ipotesi di emergивается e formazione continua. 
  • Cultura della sicurezza: una compagnia aerea sicura vive una cultura in cui la sicurezza è Factotum 1, solo in dettagli si legge la seconda priorità. Ciò vale per il personale per terra come per quello in cabina, proprio per evitare che problemi, leciti, siano conflitti incrociati, spesso sotto l'egida della direzione: i dipendenti dovrebbero riferirli tempestivamente, senza paura di risconti. L'attenzione al dettaglio che è propria della cultura svizzera, fa da contorno alle attività di SWISS.

Conclusione

Indagando su questo approccio, la storia sicurezza Swiss Air International è composta da quattro pilastri interconnessi: l'analisi storia, conformità alle certificazione, qualità della flotta e, la attenzione al fattore umano. I dati tratti da questa analisi si sovrappongono sulla stessa conclusione: SWISS è una delle aeree più affidabili del mondo. 

Descargo de responsabilidad: findnfly è una piattaforma di prenotazione biglietti online con sede negli Stati Uniti. Agisce come intermediario tra clienti e fornitori di servizi di viaggio. Tuttavia, non fa alcuna promessa in merito alla disponibilità, ai prezzi o alla qualità dei servizi offerti. L'obiettivo principale di findnfly è quello di mettere in contatto i viaggiatori con le compagnie aeree. A questo punto, i prezzi dei biglietti potrebbero variare prima dell'emissione. In caso di domande o problemi, fare riferimento alle informazioni sulla pagina Contattaci. (https://www.findnfly.com//it/contattaci).

Certified

©Derechos de autor findnfly. Todos los derechos reservados